Skip to product information
1 of 1

Bottega dell' Arte del Vino Srl

BASILICATA Carbone - Fiano Basilicata IGP 0,75L

BASILICATA Carbone - Fiano Basilicata IGP 0,75L

Regular price €14,00 EUR
Regular price Sale price €14,00 EUR
Sale Sold out
Tax included.

Denominazione d'origine: Basilicata IGP

Colore:
bianco

Tipologia:
fermo

Uvaggio:
Fiano

Gradazione alcolica:
13,5%

Località d'imbottigliamento:
Melfi (PZ) ITALIA


Descrizione:

Di colore giallo paglierino brillante, presenta al naso aromi freschi e fruttati con note di fiori bianchi, pesca bianca, albicocca, agrumi e una delicata mineralità vulcanica tipica del terroir del Vulture. Al palato è fresco e fruttato con buona struttura e ottimo bilanciamento, equilibrato tra morbidezza e una piacevole acidità che dona vivacità. La mineralità dell'antico vulcano spento e le escursioni termiche dell'entroterra lucano conferiscono al vino carattere unico. Si abbina ottimamente con primi piatti di pesce, antipasti di mare, pesce alla griglia, aperitivi, formaggi freschi. Perfetto con specialità lucane come caciocavallo podolico, peperoni cruschi e piatti della tradizione basilicatese. Servire a 10-12°C.

Cuore dell'azienda Carbone sono i due fratelli, Sara e Luca, che lasciano tutto per tornare alle pendici del Monte Vulture in Basilicata e rifondare la Carbone Vini recuperando i vigneti di famiglia impiantati dai genitori negli anni '70 e abbandonati quando i due fratelli erano adolescenti. La cantina sorge in un luogo simbolo per la zona: Toppo San Paolo in località Braide, proprio sopra il primo storico cratere del complesso del Vulture, su terreni bruni, di origine vulcanica, ricchi di potassio. Usano come bottaia degli antichi seminterrati ipogei nel centro della città, scavati nel tufo vulcanico, ideali per la conservazione del vino. La prima vinificazione è del 2005 quando iniziano i progetti della cantina e dei nuovi vigneti. Oggi, dopo diversi anni di gestione comune, il testimone è passato interamente nelle mani di Luca che porta avanti con amore e passione il progetto: sette ettari coltivati ad Aglianico e Fiano in regime biologico certificato dal 2015, su un territorio votato alla viticoltura da almeno duemila anni. Il Fiano riposa per sei mesi sulle fecce prima di essere imbottigliato in circa 25.000 bottiglie totali.

View full details