Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Bottega dell' Arte del Vino Srl

VENETO Adalia - Recioto della Valpolicella 0,5L

VENETO Adalia - Recioto della Valpolicella 0,5L

Prezzo di listino €33,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €33,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Denominazione d'origine: Recioto della Valpolicella DOCG

Colore: rosso

Tipologia: vino dolce passito

Uvaggio: Corvina, Corvinone, Rondinella

Gradazione alcolica: 13,5%

Località d'imbottigliamento: Mezzane di Sotto (VR) ITALIA

 

Descrizione:

Di colore rosso rubino intenso con riflessi granati, presenta al naso un bouquet ampio e complesso di frutta rossa matura, amarena sotto spirito e prugna, con note di cioccolato fondente, spezie dolci e un delicato tocco di vaniglia. Al palato è ricco e vellutato, con una dolcezza profonda equilibrata da una fresca vena acida che ne impedisce la stucchevolezza. Il finale è lungo e persistente, con un ritorno di note di frutta matura e spezie.

Considerato il padre dell'Amarone, il Recioto è tra i passiti più nobili d'Italia, elegante rappresentante della tradizione enologica della Valpolicella, nel cui cuore l’azienda Adalia lo produce secondo metodi rigorosamente tradizionali: le uve vengono raccolte a mano, selezionando i grappoli migliori che vengono poi posti in cassette e fatti appassire per circa 4 mesi nei tradizionali fruttai, locali ventilati dove l'uva perde fino al 40% del suo peso in acqua, concentrando zuccheri e aromi. Dopo l'appassimento, le uve vengono pigiate dolcemente e il mosto fermenta a temperatura controllata. A differenza dell'Amarone, nel Recioto la fermentazione viene interrotta prima che tutti gli zuccheri siano trasformati in alcol, preservando così la naturale dolcezza. Il vino viene poi affinato per circa 12 mesi in botti di rovere, che ne esaltano la complessità senza sovrastare le note fruttate tipiche del Recioto – il cui nome deriva proprio da "recia" (orecchia in dialetto veneto), la parte superiore del grappolo che, essendo più esposta al sole, produce acini più ricchi di zuccheri e che veniva tradizionalmente selezionata per la produzione di questo vino.

Visualizza dettagli completi