Bottega dell' Arte del Vino Srl
FRANCIA Jo Landron - Atmosphères 0,75L
FRANCIA Jo Landron - Atmosphères 0,75L
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Denominazione d'origine: Vin Mousseux de Qualité Méthode Traditionnelle
Colore: bianco
Tipologia: spumante metodo classico
Uvaggio: Folle Blanche, Pinot Nero, Chardonnay
Gradazione alcolica: 13%
Località d'imbottigliamento: La Haye-Fouassière (Loire) FRANCIA
Descrizione:
Di colore giallo paglierino con perlage fine e persistente, presenta al naso profumi intensi ed eleganti con ricordi di fiori bianchi, accompagnati da frutta a polpa bianca, agrumi freschi e roccia bagnata, note tostate e gessose tipiche del lungo affinamento sui lieviti. Al palato è cremoso con buona freschezza ed equilibrio, fruttato e sapido, con il tocco distintivo di una sapidità leggermente agrumata. Chiude lungo con una delicata nota amarognola. Aperitivo perfetto, si abbina ottimamente a ostriche, antipasti di pesce, primi piatti di verdure, ceviche di polpo, pizza bianca con caprino, e frutti di mare.
Jo Landron è considerato oggi un personaggio di spicco della Valle della Loira per aver contribuito alla rivalutazione del Muscadet, a lungo considerato un semplice vino da aperitivo. Nel 1979 Landron comincia a occuparsi del vigneto del padre acquistato nel 1945. Sostenitore dei benefici dell'agricoltura biologica, convince il padre a convertirvi l'azienda nel 1987, prima di lanciarsi nella biodinamica nel 2005 sotto la guida di Pierre Masson, con certificazione completa Biodyvin nel 2008. Dal 1990 Landron ha eliminato completamente i pesticidi sintetici dai suoi vigneti, concentrandosi sulla biodiversità a cominciare dalla varietà di uvaggi ed espandendo le proprietà da 26 a 50 ettari situati sulle pendici superiori del fiume Sèvre vicino a Nantes (il Domaine de la Louvetrie e lo Château de la Carizière), con suoli molto diversi tra loro (dall’amphibolite, all’arenaria fino a gneiss e quarzo) che caratterizzano la mineralità dei vini prodotti.
Atmosphères fermenta lentamente in tini di legno per 15 giorni, poi sosta per diversi mesi sulle fecce fini. La rifermentazione avviene in bottiglia secondo il metodo tradizionale con affinamento di almeno 24 mesi sui lieviti. Il dosaggio extra brut con soli 5 g/l di zucchero residuo crea bollicine di bella finezza, freschezza ed eleganza. Oggi la figlia Hélène ha affiancato il padre nella gestione del domaine.
Share
