Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Bottega dell' Arte del Vino Srl

PIEMONTE Scarzello - Barolo del Comune di Barolo DOCG 2020 0,75L

PIEMONTE Scarzello - Barolo del Comune di Barolo DOCG 2020 0,75L

Prezzo di listino €54,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €54,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Denominazione d'origine: Barolo DOCG

Colore:
rosso

Tipologia:
fermo

Uvaggio:
Nebbiolo

Gradazione alcolica:
14,5%

Località d'imbottigliamento:
Barolo (CN) ITALIA


Descrizione:

Di colore rosso granato intenso, presenta al naso complessi aromi di frutta rossa matura tra cui ciliegia e ribes, note floreali di rosa, garofano e glicine, sentori speziati e richiami balsamici di eucalipto, rabarbaro e china. Al palato è strutturato, ricco e avvolgente, caratterizzato da un tannino fine e da una lunga persistenza giocata su toni mentolati. Grazie ai tannini delicati, il Barolo del Comune di Barolo ha un approccio più immediato rispetto alle menzioni geografiche singole. È il Barolo dell'equilibrio, che nasce dall'assemblaggio di parcelle diverse. Si abbina magnificamente con brasati piemontesi, carni rosse arrosto, selvaggina da pelo, tartufo bianco d'Alba, formaggi stagionati delle Langhe. Perfetto con specialità locali come agnolotti del plin, tajarin al tartufo, gran bollito misto e finanziera.

Da una piccola vigna a Terlo e da alcune parcelle nella Sarmassa nasce questo Barolo tradizionale, con lunghe macerazioni (30-50 giorni a seconda dell'annata), estrazioni delicate, affinamento in botte grande da 25 ettolitri e tonneaux da 50-60 ettolitri per minimo 24 mesi e una lunga sosta in bottiglia di almeno due anni. Sin dal dopoguerra la famiglia Scarzello, con al comando Giuseppe Scarzello (allora capocantina in una cantina storica di Barolo), ha sempre vinificato partite di uve vendendo in damigiana o destinandole al consumo nel dopolavoro gestito dalla nonna proprio a Barolo. Le redini sono poi passate dal 1998 al figlio di Giuseppe, Federico, che dopo la scuola enologica di Alba ha deciso di mettere in bottiglia ciò che era stato venduto sfuso e ancora adesso, con sua moglie e la sua instancabile mamma, si prende cura delle vigne e di tutto il processo produttivo. L'azienda conta su 5 ettari di vigneto, di cui 2,5 a Nebbiolo da Barolo, 2 ettari nel vigneto Sarmassa e mezzo ettaro nel vigneto Terlo, con età varianti dai 5 ai 30 anni. I vini Scarzello vanno alla ricerca di un'identità di territorio: con tanto lavoro in vigna e poco intervento in cantina, a risaltare è proprio il terroir di questa zona viticola invidiata da tutto il mondo. La produzione media annua non supera le 7.000 bottiglie.

Visualizza dettagli completi