Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Bottega dell' Arte del Vino Srl

PIEMONTE Vigneti Massa - Derthona 2023 0,75L

PIEMONTE Vigneti Massa - Derthona 2023 0,75L

Prezzo di listino €29,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €29,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Denominazione d'origine: Vino bianco

Colore:
bianco

Tipologia:
fermo

Uvaggio:
Timorasso

Gradazione alcolica:
13,5%

Località d'imbottigliamento:
Monleale (AL) ITALIA


Descrizione:

Di colore giallo paglierino di media intensità, presenta al naso un'ampiezza aromatica di fiori d'acacia e tiglio, accompagnata da sensazioni agrumate che rivelano la complessità del vitigno. Al palato si manifestano sensazioni calde con un buon livello alcolico bilanciato da notevole freschezza minerale, risultando lungo e persistente. Il Derthona è un campione altamente rappresentativo delle caratteristiche più significative del Timorasso: potenza, struttura, complessità minerale e caratteristiche aromatiche che lasciano presagire amplissimi margini di evoluzione nel tempo. Si abbina magnificamente con piatti di pesce strutturati, crostacei, risotti elaborati, carni bianche, formaggi stagionati. Perfetto anche con specialità piemontesi come vitello tonnato, bagna cauda e formaggi come Robiola di Roccaverano.

Walter Massa è il pioniere universalmente riconosciuto del Timorasso, l'uomo che ha salvato il vitigno dall'estinzione negli anni '70 e che, attraverso instancabile sperimentazione e impegno in vigna e in cantina, lo ha portato alla ribalta come uno dei grandi bianchi italiani. Il Derthona di Vigneti Massa è il vino che ha fatto conoscere le potenzialità del Timorasso al mondo. Le uve provengono da vigneti situati sulle colline tortonesi in provincia di Alessandria, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox con macerazione a contatto con le bucce per 48-60 ore a temperatura controllata di 18-22°C. Successivamente il vino matura in vasche di acciaio e cemento, con affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi, creando un vino antico riportato a nuova vita.

Visualizza dettagli completi