Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Bottega dell' Arte del Vino Srl

SARDEGNA Pala - Oltreluna Monica di Sardegna DOC 2022 0,75L

SARDEGNA Pala - Oltreluna Monica di Sardegna DOC 2022 0,75L

Prezzo di listino €15,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €15,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Denominazione d'origine: Monica di Sardegna DOC

Colore:
rosso

Tipologia:
fermo

Uvaggio:
Monica

Gradazione alcolica:
13%

Località d'imbottigliamento:
Serdiana (CA) ITALIA


Descrizione:

Di colore rosso rubino intenso con unghia leggermente violacea, molto limpido, presenta al naso un profumo intenso e persistente con discreta concentrazione di note vegetali e speziate dalle quali emerge una leggera nuance di liquirizia, confettura di prugne e marasche, completate da eleganti note speziate di cuoio, pepe nero e caffè tostato. Al palato è asciutto e morbido, piacevolmente fresco, corposo e avvolgente, equilibrato e armonico con tannini eleganti e vellutati e un finale di lunga persistenza. Versatile e raffinato, si abbina ad antipasti magri, minestre corpose, carni bianche in tegame e grigliate, formaggi caprini e pecorini di media stagionatura. Perfetto anche con specialità sarde come malloreddus, culurgiones e piatti della tradizione isolana.

Non esistono studi sul vitigno Monica in grado di individuare la sua esatta provenienza. Ciò che è certo è che fu portato in Sardegna e piantato nel ‘400 dai Monaci Camaldolesi intorno ai loro monasteri. Da qui "uva dei monaci", "uva monaca" e poi Monica. Oggi il Monica è perfettamente integrato in Sardegna, soprattutto nella parte sud-est che è la sua terra d'elezione e dunque di casa in famiglia Pala. Gentile come il suo nome, ma straordinariamente complesso come la terra che lo ospita. Le uve provengono dalla località "Su Staini Saliu" a Serdiana, coltivate ad alberello tradizionale con viti di 30 anni su terreni argilloso-calcarei poveri di scheletro. La vendemmia manuale avviene alle prime ore del mattino, quindi alla pigia-diraspatura segue una macerazione di 5 giorni minimo a temperatura controllata di 20°C con lieviti selezionati. Terminata la fermentazione malolattica, il vino affina circa 6 mesi in vasche di cemento sotterranee e 2-3 mesi in bottiglia.

Visualizza dettagli completi