Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Bottega dell' Arte del Vino Srl

SARDEGNA Vigne Surrau - Branu Vermentino di Gallura DOCG 2024 0,75L

SARDEGNA Vigne Surrau - Branu Vermentino di Gallura DOCG 2024 0,75L

Prezzo di listino €20,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €20,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Denominazione d'origine: Vermentino di Gallura DOCG

Colore:
bianco

Tipologia:
fermo

Uvaggio:
Vermentino

Gradazione alcolica:
13%

Località d'imbottigliamento:
Arzachena (SS) ITALIA


Descrizione:

Di un bel giallo paglierino con riflessi verdolini, presenta un bouquet freschissimo e primaverile dove a farla da padrona sono i fiori bianchi come acacia e caprifoglio, frutta a pasta bianca e succosa come susina gialla e melone, netti sentori di pesca, agrumi e accenni di erbe aromatiche come la maggiorana, mandorle dolci e pepe. In bocca è fresco e sapido, di piacevolissima struttura, non troppo intenso e con la giusta persistenza, ben equilibrato tra energia fresco-sapida, morbidezza e presenza calorica. La rotondità fruttata del sorso è vivacizzata da una freschezza agrumata e da una mineralità salina mediterranea tipica della denominazione. Perfetto da aperitivo, è ottimo abbinato a zuppe di arselle in bianco, primi piatti e contorni, insalatine di misticanza arricchite da pane croccante, semi misti e tocchi di pera, paccheri con crema di piselli e guanciale, grigliate di pesce, crostacei e formaggi freschi.

Branu è il Vermentino di Gallura DOCG più fresco e beverino prodotto dall'azienda vitivinicola Vigne Surrau: non per niente il suo nome è un omaggio alla primavera, in gallurese giustappunto "branu". Questi vigneti, allevati a spalliera con potatura a guyot, sono collocati in parte intorno alla cantina, in parte sparsi nel territorio di Arzachena, a pochissima distanza dal mare e all'ombra delle rocce di granito della Gallura - le stesse che campeggiano nel logo aziendale. Un terroir particolarmente adatto alla produzione di vini bianchi, sia per la natura del suolo capace di conferire ai mosti mineralità, freschezza, finezza e longevità, sia per il clima temperato che beneficia delle brezze marine e delle buone escursioni termiche. Le uve sono raccolte manualmente a perfetta maturazione quando gli acini hanno ancora una discreta acidità: dato il caldo delle giornate di fine agosto e inizio settembre, la cantina usa il freddo per preservare al massimo la freschezza delle uve prima della pressatura soffice. Il mosto viene quindi avviato a fermentazione alcolica in vasche di acciaio a temperatura controllata intorno a 16°C, e sempre in vasche di acciaio inox matura per qualche mese prima dell'imbottigliamento.

Visualizza dettagli completi