Bottega dell' Arte del Vino Srl
SLOVENIA Sine Finis - Rebolium 0,75L
SLOVENIA Sine Finis - Rebolium 0,75L
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Denominazione d'origine: Spumante Metodo Classico
Colore: bianco
Tipologia: spumante
Uvaggio: Ribolla Gialla/Rumena Rebula
Gradazione alcolica: 12,5%
Località d'imbottigliamento: Collio/Brda (ITALIA/SLOVENIA)
Descrizione:
Di colore giallo paglierino brillante con riflessi dorati, si presenta con un perlage fine e persistente e si apre al naso con un bouquet delicato e complesso che esprime al meglio le caratteristiche varietali della Ribolla Gialla, con note di uva a maturazione ideale accompagnate da leggere sfumature di lieviti che testimoniano il lungo affinamento sui medesimi. Al palato mantiene la stessa delicata raffinatezza ma rivela anche un carattere deciso, con una struttura equilibrata che culmina in un retrogusto piacevole e persistente. Ideale per aperitivi a base di crostacei, si abbina perfettamente con pesce, carni bianche delicate e formaggi freschi.
Nato dall'unione di due giovani produttori, Robert Prinčič di Giasbana (Gradis'ciutta) e Matia Četrtič di Kojsko (Ferdinand), questo spumante rappresenta il superamento dei confini storici tra Brda slovena e Collio italiano. Il progetto "Sinefinis" utilizza la Ribolla Gialla, vitigno che lega la sua storia millenaria al Collio e che negli anni '90 rappresentava meno dell'1% di tutti i vini bianchi friulani DOC dopo la crisi fillosserica del XIX secolo. Il territorio è caratterizzato dalla famosa "ponca", composta da marne friabili e blocchi di arenaria stratificati di origine eocenica che costituivano gli antichi fondali marini, formata 65 milioni di anni fa quando le colline si trovavano sotto il livello del mare. Questo suolo unico accomuna 5 denominazioni tra Italia e Slovenia, rendendo possibile la classificazione europea "zona C2" che permette di vinificare uve provenienti da entrambi i lati del confine. La vinificazione segue il metodo classico con spumantizzazione e affinamento sui lieviti per minimo 18 mesi, preservando le caratteristiche di questo terroir millenario e del vitigno storico in via di riscoperta.
Share
