Bottega dell' Arte del Vino Srl
TOSCANA Fornacella - Brunello di Montalcino DOCG 2019 0,75L
TOSCANA Fornacella - Brunello di Montalcino DOCG 2019 0,75L
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Denominazione d'origine: Brunello di Montalcino DOCG
Colore: rosso
Tipologia: fermo
Uvaggio: Sangiovese Grosso 100%
Gradazione alcolica: 15,5%
Località d'imbottigliamento: Montalcino (SI) ITALIA
Descrizione:
Di colore rosso granato intenso tendente al rubino previa ossigenazione, presenta al naso aromi vinosi intensi con caratteristico sentore di marasca, prugna, ribes, leggera vaniglia, nonché note molto pronunciate di frutta rossa e vaniglia leggera. Al palato è tannico ma fine e delicato, ampio, di medio corpo con buona acidità e tannini molto morbidi, media lunghezza, armonico. Si abbina magnificamente con carni rosse arrosto, selvaggina da pelo, primi piatti saporiti, scottiglia di manzo, formaggi stagionati toscani, salumi. Perfetto con specialità toscane come pappardelle al cinghiale, bistecca fiorentina e piatti della grande tradizione senese. Servire a 16-18°C. Ottimo ora o da conservare 5-7 anni.
La famiglia Ciacci, a oggi principalmente Marco Ciacci con l’aiuto del consulente enologico Fabrizio Moltard, si dedica da generazioni alla valorizzazione del territorio (non a caso con certificazione biologica). I suoi vigneti, tutti allevati a Sangiovese Grosso come la tradizione di Montalcino vuole, si trovano a 300-450 metri sul livello del mare sul versante est di Montalcino e godono delle migliori condizioni climatiche. Marco cura la vigna in maniera maniacale con un'accurata selezione dei grappoli durante la vendemmia, e la stessa cura viene posta in cantina dove per ogni annata si cerca il metodo di vinificazione più appropriato in modo da avere vini che rispecchino totalmente l'annata. Le produzioni sono sempre molto limitate (solo 300 casse totali, con un 50% venduto a ristoranti di Montalcino e aree circostanti). I vigneti sono piantati con sistema di allevamento a cordone speronato bilaterale su terreni prevalentemente galestrosi, con viti impiantate tra il 1976 e il 2000. La resa è di 70 quintali per ettaro. La vinificazione avviene in rosso con fermentazione in tini troncoconici di rovere chiusi da 20 e 30 hl: tre rimontaggi all'aperto quotidiani per una settimana circa, un'altra settimana a tino chiuso con due rimontaggi al chiuso, infine l'ultima settimana riposa prima della svinatura. L'affinamento dura 36 mesi in botti di rovere di dimensioni da 10 a 33 hl circa, più ulteriori 5-6 mesi in bottiglia.
Share
