Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Bottega dell' Arte del Vino Srl

TRENTINO-ALTO ADIGE Pojer e Sandri - Molinàr Extra Brut 0,75L

TRENTINO-ALTO ADIGE Pojer e Sandri - Molinàr Extra Brut 0,75L

Prezzo di listino €60,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €60,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Denominazione d'origine: Vino Spumante

Colore:
rosato

Tipologia:
spumante metodo classico

Uvaggio:
Pinot Meunier

Gradazione alcolica:
12%

Località d'imbottigliamento:
Faedo (TN) ITALIA


Descrizione:

Di colore rosa antico chiaro tipo cipria, con un perlage finisssimo e persistente, presenta al naso un profumo maturo e intenso con sentori di vaniglia, mandorla, nocciola, ricordi di fieno e muschio, accompagnati da piccoli frutti rossi in evidenza. Al palato risulta estremamente secco, per nulla complesso, anzi, di estremo equilibrio ed eleganza, senza sbavature, con un gran carattere che deriva dall'affinamento di 36 mesi sui lieviti e dalla fermentazione in piccoli fusti di rovere. Perfetto come aperitivo, è perfetto da degustare con antipasti di pesce, carni bianche, crostacei, formaggi, frutti di mare e piatti di pesce, ottimo anche con prodotti da forno salati e pizza marinara.

Il nome "Molinàr" deriva dal dialetto trentino che significa "mugnaio", il che traduce perfettamente l’uvaggio Meunier di cui è composto in purezza. Pojer e Sandri nasce infatti nel 1975 insediandosi in un vecchio mulino a Faedo, e gli avi di Sandri per via materna erano proprio "i molinari".
Il Pinot Meunier è un vitigno tipico dello Champagne, rarissimo in Italia dove è coltivato su appena 15 ettari, principalmente in Trentino. Pojer e Sandri sono tra i pochissimi produttori italiani a vinificarlo in purezza, una scelta coraggiosa considerando che anche in Champagne i brand più blasonati tendono a non utilizzarlo, o a usarlo solo in piccole percentuali privilegiando gli altri due uvaggi champenoise, Chardonnay e Pinot Noir. Il vitigno prende il nome dalla consistenza "farinosa" della parte inferiore delle foglie dovuta all'alto quantitativo di glicerolo. Sebbene considerato meno elegante in quanto aromaticamente meno delicato e discreto, questo spumante dimostra che il Meunier può esprimere grande carattere e raffinatezza. La vinificazione prevede uva raffreddata, lavaggio e asciugatura dei grappoli, pressatura in atmosfera controllata dopo una breve macerazione, fermentazione in piccoli fusti su ruote con tecnica della "clessidra" (rotazione settimanale di 180°), rifermentazione in bottiglia e sboccatura dopo 36 mesi senza aggiunta di zuccheri.

Visualizza dettagli completi